Per via della sua posizione strategica, il passare del tempo ha lasciato un’impronta indelebile a Capdepera, che conserva tuttora eccezionali tracce del suo patrimonio culturale artistico. Vi proponiamo il seguente percorso.
Scoprirne la storia, ammirare le spettacolari vedute sull’isola di Minorca, visitare un curioso museo di artigianato della palma o assistere allo spettacolo del volo dei falchi.
Leer másLa costruzione del castello risale originariamente al XIII secolo, con lo scopo di proteggere la popolazione dalle invasioni dei pirati. Esso rappresenta una delle principali attrazioni dell’isola. È possibile passeggiare al interno delle mura di cinta e godere delle vedute spettacolari sul canale che separa Maiorca dall’isola di Minorca. Al suo interno si trova la Casa del Governatore, che attualmente ospita un museo di artigianato della palma. Nella parte più elevata del Castello si trova la torre di Miquel Nunis, di origine musulmana. In prossimità della torre è situata la cappella, nel cui antico altare si trova la scultura di un Cristo gotico in legno di arancio.
Passeggiare per il porto peschereccio. Il momento più pittoresco è il tramonto, ora in cui i pescherecci rientrano dalla pesca circondati da gabbiani, e i pescatori scaricano il pesce e stendono le reti sul molo.
Leer másIl Porto è il luogo più variopinto del comune. Cala Ratjada si è trasformata da piccolo villaggio di pescatori a importante centro di villeggiatura estivo. Nonostante il grande sviluppo turistico, il porto conserva tutt’oggi il suo fascino originale. Tra la gente locale è abitudine passeggiare lungo il molo, osservando il viavai dei marinai e salire sul frangiflutti, da dove tutti i sensi si impregnano dell’ autentico sapore marinaro.
Visitare la Torre difensiva di Canyamel e salire le sue labirintiche scale fino al torrione, da dove si domina l’intera valle di Canyamel. Una guida locale vi illustrerà come si difendeva la popolazione locale contro gli attacchi dei pirati.
Leer másTorre fortezza di origine musulmana legata alla conquista di Maiorca da parte di Giacomo I d’Aragona nel XIII secolo. Fu edificata allo scopo di sorvegliare la costa, proteggere la valle di Canyamel e servire da rifugio per gli abitanti dinanzi alle frequenti incursioni da parte di corsari e invasori. Si erge solida e robusta con un’altezza di 23 metri. Dalla pianta quadrata e attentamente preservata, offre al visitatore un luogo dal fascino unico. La sua impressionante architettura in stile gotico e le sue caratteristiche proprie rendono la torre uno degli edifici del suo genere più singolari in Europa e unico a Maiorca.
Visitare le impressionanti Grotte di Artà, situate in cima ad una scogliera, la cui imponente entrata si trova proprio di fronte al mare. Di immense dimensioni, in essa si celano numerose stalattiti e stalagmiti. Vanta una delle stalagmiti più grandi al mondo, con 22 metri di altezza.
Leer másLe Grotte di Artà sono situate lungo la costa di Canyamel, precisamente a Cap Vermell, circondate da montagne che si ergono sul mare. Sono state visitate sin dai tempi remoti e si ritiene che fossero abitate dagli abitanti primitivi dell’isola. È di dimensioni immense, tanto che già solo l’entrata, piena di stalattiti che pendono da una grande volta, sbalordisce il visitatore.
Il percorso guidato ha una durata di circa 40 minuti e permette di ammirare una delle stalagmiti più impressionanti al mondo, con un’altezza di ben 22 metri.
Visitare gli spettacolari giardini botanici di Casa March, che ospitano una collezione scultorea del XX secolo, da dove si gode di una vista magnifica sul porto di Cala Ratjada.
Leer másGli spettacolari giardini di Can March offrono vedute magnifiche sul porto di Cala Ratjada. Questa maestosa residenza fu proprietà di un importante banchiere chiamato Juan March, proprietario di vaste collezioni scultoree del XX secolo. Lungo il percorso attraverso i giardini paesaggistici che circondano la tenuta si trova una collezione di sculture. I giardini sono aperti al pubblico e costituiscono un’attrazione molto importante. È necessaria la prenotazione anticipata per poter visitare questo luogo. Il numero telefonico del servizio clienti è 971 819467
Salire fino al faro di Capdepera. È uno dei più emblematici di Maiorca. Si erge in un contesto naturale spettacolare, da cui è possibile ammirare le scogliere e, nelle giornata limpide, si scorge persino l’isola di Minorca.
Leer másCostruito nel punto più orientale di Maiorca, da cui, secondo gli storici, nel 1231 Giacomo I ‘Il Conquistatore’ attese il rientro dei messaggeri inviati a Minorca per imporre la resa dell’isola da parte dei musulmani. Il faro entrò in funzione nel 1861 ed è formato da una torre a pianta circolare a cui sono annessi degli edifici complementari. Le vedute sul Mar Mediterraneo danno la sensazione di trovarsi alla fine del mondo.
Passeggiare per le stradine lastricate di Capdepera, visitare il Centro Melis Cursach, antica casa maiorchina, che oltre agli spazi destinati alla residenza, comprende una farmacia del 1916 e un centro esposizioni.
Leer másCapdepera è uno di quei paesi ricchi di fascino, che preservano tuttora i costumi e le tradizioni popolari dall’autentico sapore di borgo maiorchino. Da non perdere la visita al Centro Melis Cursach e la degustazione di uno squisito latte freddo mentre passeggiate o vi rilassate nella bellissima Plaza de l’Orient.
Assistere ad uno dei numerosi concerti di flamenco, zarzuela, habanera, jazz, balli tradizionali, danza contemporanea, spettacoli di vario genere ed esposizioni itineranti di pittura, scultura e fotografia ospitati all’interno del Centro Cap Vermell durante tutto l’anno.
Leer másFare un viaggio nella preistoria attraverso i resti del villaggio talaiotico di Es Claper des Gegants.
Leer másTuffatevi nella storia e nell’atmosfera della Maiorca di 250 anni fa presso Els Calderers de Sant Joan, una mansione signorile che è possibile esplorare seguendo un percorso attraverso le sue varie stanze.
Leer másLa storia della mansione Els Calderers risale al 1285. Nel XVIII secolo, questa “possessió” (possedimento) passò nelle mani della nobile e antica famiglia Verí, la quale edificò intorno al 1750 l’imponente mansione signorile. La visita comprende sia le varie stanze signorili della casa, sia i locali adibiti ai raccolti e al bestiame, dove è possibile osservare molti animali autoctoni.
Il patrimonio eccezionale.
Informati degli orari di visita